Quando svolgere una visita gnatologica

visita gnatologica

La visita gnatologica è una pratica che non tutti conoscono, ma che può essere molto utile per la salute della propria bocca e della propria mandibola. Ma quando è necessario svolgere una visita gnatologica?

In questo articolo, vedremo tutto ciò che c’è da sapere sulla valutazione gnatologica, dall’importanza di svolgerla alle modalità di esecuzione.

Nel nostro Centro Odontostomatologico di Lissone accompagniamo i nostri pazienti in un percorso che consenta loro di liberarsi di fastidiose problematiche dentali e non solo. Grazie alle nostre prestazioni di alto livello non ci occupiamo solo dell’estetica del sorriso ma anche della cura di tutte quelle strutture che consentono un perfetto funzionamento di tutto l’apparato convolto nella masticazione.

Perché svolgere una visita gnatologica?

La risposta è semplice: per valutare la salute della mandibola e del sistema masticatorio. Questa pratica è particolarmente importante per chi soffre di mal di testa, di dolori alla mandibola, di disturbi del sonno, di bruxismo e di altri problemi simili.

Lo gnatologo è il professionista specializzato in questo tipo di valutazione, e la sua visita può essere molto utile per individuare le cause di questi disturbi e per trovare la giusta cura.

Durante la visita gnatologica, il professionista valuterà la posizione dei denti e delle arcate dentali, la masticazione, la postura e l’articolazione della mandibola. In base ai risultati, il gnatologo potrà prescrivere una terapia adeguata per risolvere i problemi riscontrati. Ecco perché è importante sottoporsi a questa valutazione, soprattutto se si soffre di disturbi del sonno o di mal di testa.

Ma quando è il momento giusto per svolgere una visita gnatologica?

In linea di massima, si consiglia di sottoporsi a questa valutazione almeno una volta l’anno, anche se si è asintomatici. In caso di sintomi o di problemi particolari, invece, è opportuno svolgere la visita gnatologica il prima possibile.

Come si svolge la visita con lo gnatologo

Per quanto riguarda le modalità di esecuzione della visita gnatologica, è importante scegliere un professionista specializzato in questo tipo di valutazione. Lo gnatologo, infatti, è un dentista particolarmente specializzato nella diagnosi e nella cura dei disturbi legati alla mandibola e al sistema masticatorio.

Durante la visita, utilizzerà strumenti specifici per valutare la posizione dei denti e delle arcate dentali, la postura e l’articolazione della mandibola.

Per trovare un professionista specializzato in gnatologia, rivogliti al nostro centro medico dentistico di Lissone e prenota subito una visita.

Bite dentale: i benefici e quando va messo

bite dentale

Il bite dentale è un dispositivo ortopedico utilizzato per risolvere diversi problemi dentali, come la masticazione irregolare, i dolori alla mascella o il bruxismo notturno.

In questo articolo con i dentisti del Centro Odontostomatologico di Lissone, esploreremo i benefici del bite e le situazioni in cui viene consigliato dal dentista.

Cos’è il Bite Dentale e che funzione ha?

Il bite dentale è un vero e proprio apparecchio trasparente creato sull’impronta dell’arcata superiore del paziente.

Deve essere indossato tutte le notti e grazie alla sua azione è in grado di correggere nel lungo periodo problematiche legate all’apparato masticatorio come lo sfregamento involontario delle arcata dentali, malocclusioni, russamento e problemi posturali.

La sua funzione non è solo correttiva ma anche e soprattutto preventiva. Pensiamo ad esempio al bruxismo che è una condizione di cui soffrono molte persone e per la quale, od oggi, non esiste una vera e propria terapia curativa. Il bruxismo porta progressivamente i denti a consumarsi ed è legato anche a problemi di masticazione e dolori a mascella e testa. Il bite è l’unico dispositivo in grado di prevenire l’ulteriore erosione dei denti, consentendo grazie al suo spessore di far rilassare i muscoli mandibolari e cervicali.

In quali casi viene consigliato?

Il bite dentale viene consigliato dal dentista in diversi casi:

  • Bruxismo notturno o masticazione compulsiva
  • Dolori alla mascella o alla testa durante la masticazione
  • Allineamento irregolare dei denti
  • Dolori ai denti durante la masticazione

Attraverso una visita più approfondita i nostri specialisti sapranno indicare l’origine della sintomatologia presentata dal paziente e consigliare la tipologia di bite più idoneo, realizzando un manufatto su misura. 

È infatti importante che il bite dentale venga realizzato in maniera bilanciata rispetto alle arcate dentali del paziente in modo da apportare effettivi benefici.  

Se avete bisogno di un bite dentale o volete saperne di più su questo dispositivo ortopedico, prenotate subito una visita presso il nostro studio dentistico a Lissone. Il nostro team altamente qualificato sarà a vostra disposizione per fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno.

Quando svolgere la visita gnatologica

visita gnatologica

Che cosa si intende con visita gnatologica e quando è necessario svolgerla? Cerchiamo di scoprirlo in questo articolo.

Visita gnatologica: che cos’è?

Si sente spesso parlare di visita gnatologica ma cerchiamo di entrare più nei dettagli. Questa consiste in una valutazione approfondita di molteplici aspetti gnatologici. Che cosa significa? Lo gnatologo è un esperto di occlusioni, ATM, riabilitazioni implanto-protesici. Vengono analizzati tutti i dati riguardanti la storia clinica della bocca del paziente, al fine di valutare le problematiche che sono sorte nel tempo e per fare un preciso quadro clinico.

Tale tipo di visita viene richiesta quando vi sono dei fastidi come dolori facciali, nucali, cefalea, acufeni, vertigini. E’ possibile, infatti, che questi siano sintomi causati da una malocclusione. Lo gnatologo cercherà di capire se questo dipende dal rapporto mandibola-cranio oppure no.

Come avviene la visita gnatologica 

Come avviene questo tipo di visita? Il professionista cercherà di controllare i movimenti delle mandibole, dei contatti occlusali e le funzionalità articolari. Si avvarrà anche del controllo diretto delle ATM (acronimo di articolazioni temporo-mandibolari) e dei muscoli addetti alla masticazione. E’ possibile che ci sia bisogno di esami diagnostici o strumentali quali una risonanza magnetica, un’ortopanoramica o la kinesiografia mandibolare.  

Quando svolgere la visita gnatologica

La visita gnatologica potrà essere svolta per risolvere problematiche legate ai sintomi precedentemente descritti, ma anche al bruxismo, al blocco della mandibola, al morso incrociato (presente quando c’è un’asimmetria delle due arcate dentarie, che non combaciano bene tra loro e costringono la mandibola a posizionarsi lateralmente per occludere bene).

Al Centro Odontostomatologico di Lissone potrai avere tutte le informazioni circa la visita gnatologica, ma non solo. Mettiamo a vostra disposizione i più avanzati servizi odontoiatrici. Ci avvaliamo della collaborazione di professionisti molto competenti e disponiamo di moderne attrezzature che ci fanno eccellere nel campo dell’implantologia. Tra le altre cose, ci occupiamo anche di osteopatia, estetica dentale, sbiancamento dentale, medicina estetica, parodontologia, laser terapia, chirurgia stomatologica ed implantologia.  Puoi contattarci qui e fissare direttamente un appuntamento.

Prevenzione dentale bambini: i consigli dei nostri esperti

prevenzione dentale bambini

Ecco i consigli dei nostri esperti in ambito della prevenzione dentale dei bambini. 

Prevenzione dentale bambini: l’igiene orale fin da subito

La prevenzione dentale nei bambini è assolutamente indispensabile. Se si trascura l’igiene orale, infatti, i batteri nella bocca si andranno a moltiplicare, favorendo l’insorgenza di carie. Ecco l’importanza della prevenzione, già durante il primo anno di vita.

In questo periodo può essere utile massaggiare le gengive del bambino dopo ogni pasto con un panno morbido bagnato. Da uno a tre anni, inoltre, è possibile fargli prendere confidenza con lo spazzolino, introducendo gradualmente anche un dentifricio al gusto preferito.

L’importanza dell’alimentazione

Anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave nella prevenzione dentale in tenera età. Ridurre il consumo degli zuccheri è senza dubbio importante, così come evitare i cibi dolci tra un pasto e l’altro e, soprattutto, la sera prima di andare a dormire.

Può essere utile far masticare al bambino un cibo ricco di fibre, come ad esempio un pezzettino di mela o di carota. Obbligatorio lavare i denti dopo ogni pasto ed evitare di dare il latte al bambino se sono già stati lavati i denti. E’ utile, infine, evitare ogni tipo di bibita gassata, preferendo l’acqua.

La sigillatura come prevenzione dentale

Gli interventi di sigillatura come prevenzione dentale per i bambini sono sempre più utilizzati. Sulla superficie masticatoria dei molari definitivi, infatti, sono presenti naturalmente dei solchi in cui la placca batterica attacca lo smalto, formando la carie. Grazie ad alcune resine apposite applicate dal dentista, è possibile sigillare questi solchi prevenendo l’insorgenza delle carie. 

All’interno del nostro centro ci occupiamo di diverse aree di intervento, tra cui l’ortodonzia estetica, lo sbiancamento dentale, l’implantologia, la chirurgia stomatologica, la laser terapia e la parodontologia. Ancora, possiamo occuparci di estetica dentale. Utilizziamo tecnologie mininvasive e metodologie di avanguardia che consentono di ridurre il numero di sedute e di offrire al paziente il giusto comfort, riducendo il dolore.

Vuoi qualche consiglio circa la prevenzione dentale per i tuoi bambini? Contatta il Centro Odontostomatologico Lissone.

Cos’è la gnatologia e di cosa si occupa

Gnatologia

La gnatologia è una branca dell’odontoiatria specializzata nel trattamento delle patologie a carico degli organi responsabili della masticazione e non solo. Scopriamo insieme di cosa si occupa questa disciplina.

La gnatologia si occupa della cura di tutti i disturbi a carico degli organi adibiti alla masticazione e delle relative funzioni, ovvero fonazione, deglutizione e postura. In particolare si occupa della cura delle articolazioni temporo-mandibolari, mandibola, mascella, lingua e denti.

Nel corso degli anni la gnatologia ha acquisito un ruolo fondamentale poiché consente di individuare i disturbi che colpiscono l’apparato masticatorio e di offrire diverse soluzioni per porvi rimedio.

Di cosa si occupa la gnatologia

La gnatologia, nello specifico, si occupa di:

  •  difficoltà di apertura e chiusura della bocca;
  • dolori al viso ed al collo;
  • mal di testa da occlusione e quindi non diversamente spiegabili;
  • bruxismo;
  • vertigini o senso di instabilità;
  • mal di schiena alle gambe o alle spalle;
  • dolori alla mascella;
  • problemi posturali;
  • blocco della mandibola;
  • disordini o disturbi di qualsiasi genere nell’ambito dell’apertura o chiusura della bocca.

In cosa consiste la visita

La visita gnatologica consiste in una attenta valutazione diagnostica ed approfondita di molteplici aspetti clinici del paziente con una conseguente raccolta scrupolosa di tutte le informazioni circa la sua storia clinica. In questo modo è possibile valutare i fastidi accusati dal paziente in relazione alla malocclusione. Infatti la visita gnatologica permette di analizzare il funzionamento della mandibola e individuare l’eventuale presenza di eventuali complicazioni.

Prima di tutto si procede con la raccolta di dati generali sul paziente e sulla sua storia clinica. In un secondo momento viene valutato lo stato masticatorio del paziente per stabilire il piano terapeutico da seguire.

Nel corso della raccolta dei dati clinici del paziente, lo Gnatologo potrebbe aver bisogno di esami strumentali o diagnostici per completare il quadro clinico generale del Paziente. Alcuni di questi esami sono, tra i più frequenti, la Risonanza Magnetica delle ATM ( o anche detta cineris

Se hai bisogno anche tu di una visita gnatologica rivolgiti al Centro Odontostomatologico di Lissone dove troverai un personale medico altamente qualificato che ti aiuterà a contrastare i problemi dell’apparato masticatorio. Prenota la tua visita!