Ortopanoramica dentale: cos’è ed a cosa serve

ortopanoramica dentale

Che cos’è l’ortopanoramica dentale e a che cosa serve questa radiologia dentale? Vediamolo nel dettaglio in questo articolo.

Ortopanoramica dentale: che cos’è

Quando si parla di ortopanoramica dentale si fa riferimento ad un esame radiologico che permette di studiare le arcate dentarie, le ossa della mascella, i seni mascellari e la struttura ossea di tutte le articolazioni temporo-mandibolari.

Si può chiamare anche con il nome di ortopantomografia o radiologia panoramica delle arcate dentarie. L’esame è bidimensionale e riesce a catturare in un’unica immagine l’intera bocca con tanto di denti, mascelle, strutture circostanti e tessuti, producendo un’immagine completa ideale per lo studio di tutte le strutture.

Come viene eseguita un’ortopanoramica dentale

Vediamo, adesso, come viene fatta una ortopanoramica dentale. La procedura non è affatto dolorosa e avviene tramite l’uso di un macchinario apposito che si chiama ortopantomografo.

Su un lato avremo un tubo a raggi X, dal lato opposto la pellicola a raggi X. La testa del paziente viene posizionata con mento, fronte ed appoggi laterali e viene poi effettuata come una fotografia della bocca. La procedura non richiede alcuna preparazione particolare. 

A che cosa serve l’ortopanoramica dentale?

Ma a che cosa serve, in sostanza, l’ortopanoramica dentale? Ad avere una fotografia in due dimensioni della bocca.

Ci può servire prima di effettuare un intervento dal dentista, ad esempio, poiché vale come strumento diagnostico. Fornisce informazioni dettagliate sui seni mascellari, sul posizionamento dei denti e sulla presenza di eventuali anomalie ossee.

Viene anche usata per poter pianificare il trattamento di protesi parziali o totali, estrazioni, impianti dentali e apparecchi ortodontici. Attraverso questa radiologia è possibile diagnosticare anche eventuali patologie alla mandibola, tumori della mascella, patologie parodontali in stato avanzato e presenza di cisti nelle ossa mascellari.

Inizia prenderti cura del tuo sorriso e della tua bocca: affidati a Centro Odontostomatologico di Lissone per svolgere una prima visita odontoiatrica di controllo. Ci occupiamo da oltre 30 anni di tutti i campi dell’odontoiatria, fornendo prestazioni odontostomatologiche di alto livello, con uso di tecniche e di mezzi all’avanguardia.

Impronta dentale:  moderni metodi per rilevarle

scanner impronta dentale digitale

Quali sono i più moderni metodi per rilevare l’impronta dentale. Scopriamolo assieme ai professionisti del Centro Odontostomatologico di Lissone.

Impronta dentale: metodi moderni

Tra i metodi moderni migliori per rilevare le impronte dentali vogliamo annoverare quelle digitali. Di che cosa si tratta? Si tratta di una procedura particolarmente delicata, che non è affatto invasiva come quella classica e che, quindi, può essere anche un buon metodo per i bambini. In attesa che le impronte si solidifichino, nel metodo classico, il paziente soffre spesso di un senso di soffocamento, di nausea o addirittura di conati di vomito. Sono, ovviamente, soltanto delle sensazioni, che però possono essere molto spiacevoli e lasciare ricordo di una brutta esperienza.

L’impronta dentale digitale evita tutto ciò, perché utilizza uno scanner, oppure un laser. Nella bocca viene inserito un piccolo apparecchio simile ad una penna. Con pochi passaggi, questa penna riversa su un pc le informazioni sui denti, sulle gengive e sul palato. Infine, un particolare software elabora i dati e li trasforma in una proiezione tridimensionale della bocca, assolutamente perfetta.

Utilizzi dell’impronta dentale di ultima generazione

L’impronta dentale moderna, o digitale, può essere chiamata anche con il termine di scanner intraorale e viene usata in vista della realizzazione di protesi fisse o mobili. Può essere usata, inoltre, per la preparazione di apparecchi ortodontici mobili, fissi ed invisibili, nonché di mascherine per sbiancamenti dentali e bite.

Un ulteriore vantaggio sta nel fatto che non è necessario ritornare per una seconda seduta, come invece spesso accade nel metodo tradizionale. Le impronte digitali, infatti, vengono mandate direttamente al computer che genere un’immagine digitale.

 E’ vero, inoltre, che le impronte digitali potrebbero non essere valide nei casi in cui non è possibile un’apertura completa della bocca: in questo particolare caso, infatti, lo scanner rischia di non riuscire a raggiungere la zona posteriore della dentatura, ma si tratta di casi davvero limite. 

Il Centro Odontostomatologico di Lissone può fare al caso tuo se hai bisogno di un metodo moderno per rilevare le impronte dentali. Da sempre usiamo metodologie e tecnologie mini invasive e d’avanguardia, che consentono di ridurre il numero di sedute e, soprattutto, di dare il giusto comfort riducendo il dolore ed i fastidi. Contattaci qui per prenotare un appuntamento

Radiografia digitale e 3D: l’innovazione della diagnosi dentale

radiografia digitale dentale

La radiografia digitale e 3D è una tecnologia che permette migliori diagnosi dentali. Ma come si effettua e che cos’è?

La radiografia digitale e 3D

Così come in ogni altro campo, anche nell’ambito odontoiatrico la tecnologia ha fatto passi da gigante. La radiografia digitale e 3D permette di effettuare diagnosi dentali molto più tempestive ed accurate rispetto al passato. Questa si avvale di macchinari sempre più sofisticati e permette di ottenere ricostruzioni in tre dimensioni delle strutture anatomiche da esaminare. Pensiamo all’analisi, ad esempio, di un’arcata dentale: essa permette di formulare diagnosi molto più precise e complete rispetto ad un tempo, con un dosaggio basso di radiazioni.

Novità nel campo della radiografia digitale e 3D

L’irradiazione dei raggi X, infatti, grazie a questi macchinari, si è evoluta. Oggi è possibile usare, infatti, un fascio di raggi di forma conica, che permettono di acquisire immagini perfette a dosi di radiazioni molto basse rispetto ad un tempo. Il risultato sarà sicuramente più preciso.

I vantaggi dell’uso della radiografia digitale e 3D

Ma quali sono, in sostanza, i vantaggi che derivano dall’uso di queste moderne apparecchiature che permettono la radiografia digitale e 3D? Le radiografie digitali offrono immagini di qualità impeccabile e aggiustamenti di esposizione in tempo reale, per avere immagini più chiare o più scure anche in base alle necessità. Infine, come abbiamo già detto, esiste una minore esposizione alle radiazioni che, come sappiamo, possono essere nocive per l’individuo.  Permettono, inoltre, di eliminare l’uso di sostanze chimiche per sviluppare eventuali pellicole, con grandissimo beneficio dell’ambiente. Grazie a questi apparecchi si possono inviare ad un pc le immagini in pochissimi minuti. 

Il Centro Odontostomatologico Lissone è un leader nel settore della radiografia digitale e 3D. Si occupa da ormai molto tempo di queste nuove tecniche, garantendo una diagnosi dentale molto più accurata e precisa rispetto al passato. E’ possibile contattare, senza impegno, la struttura per prenotare una visita specialistica con i nostri esperti.